GPDP
Garante per la Protezione dei Dati Personali
Cos'è
Il Garante per la protezione dei dati personali è un'autorità amministrativa indipendente istituita dalla cosiddetta legge sulla privacy (legge 31 dicembre 1996, n. 675), poi disciplinata dal Codice in materia di protezione dei dati personali (d.lg. 30 giugno 2003 n. 196), come modificato dal Decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101.
Quest’ultimo ha confermato che il Garante è l’autorità di controllo designata anche ai fini dell’attuazione del Regolamento generale sulla protezione dei dati personali (UE) 2016/679 (art. 51).
Come si accede al servizio
clicca su:
GPDP - Garante per la Protezione dei Dati Personali
Luoghi in cui viene erogato il servizio
Istituto Comprensivo Marassi - Plesso di P.za G.Ferraris (sede centrale)
-
Indirizzo
P.za G.Ferraris 4
-
CAP
16142
-
Orari
Dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 18.30
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Istituto Comprensivo Marassi - Plesso di P.za Romagnosi
-
Indirizzo
Piazza Romagnosi, 2
-
CAP
16137
-
Orari
Dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 17:00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Cosa serve
IL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI SI OCCUPA, TRA L'ALTRO, DI:
- controllare che i trattamenti di dati personali siano conformi al Regolamento nonché a leggi e regolamenti nazionali e prescrivere, ove necessario, ai titolari o ai responsabili dei trattamenti le misure da adottare per svolgere correttamente il trattamento nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali degli individui;
- collaborare con le altre autorità di controllo e prestare assistenza reciproca al fine di garantire l'applicazione e l'attuazione coerente del Regolamento;
- esaminare reclami;
- (nel caso di trattamenti che violano le disposizioni del Regolamento) rivolgere ammonimenti al titolare e del trattamento o al responsabile del trattamento e ingiungere di conformare i trattamenti alle disposizioni del Regolamento; imporre una limitazione provvisoria o definitiva del trattamento, incluso il divieto di trattamento; ordinare la rettifica, la cancellazione di dati personali o la limitazione del trattamento
- adottare i provvedimenti previsti dalla normativa in materia di protezione dei dati personali;
- segnalare, anche di propria iniziativa, al Parlamento e altri organismi e istituzioni l’esigenza di adottare atti normativi e amministrativi relativi alle questioni riguardanti la protezione dei dati personali;
- formulare pareri su proposte di atti normativi e amministrativi;
- partecipare alla discussione su iniziative normative con audizioni presso il Parlamento;
- predisporre una relazione annuale sull'attività svolta e sullo stato di attuazione della normativa sulla privacy da trasmettere al Parlamento e al Governo;
- partecipare alle attività dell'Unione europea ed internazionali di settore, anche in funzione di controllo e assistenza relativamente ai sistemi di informazione Europol, Schengen, VIS, e altri;
- curare l'informazione e sviluppare la consapevolezza del pubblico e dei titolari del trattamento in materia di protezione dei dati personali, con particolare attenzione alla tutela dei minori;
- tenere registri interni delle violazioni più rilevanti e imporre sanzioni pecuniarie ove previsto dal Regolamento e dalla normativa nazionale;
- coinvolgere, ove previsto, i cittadini e tutti i soggetti interessati con consultazioni pubbliche dei cui risultati si tiene conto per la predisposizione di provvedimenti a carattere generale.
Tempi e scadenze
Nessuna scadenza prevista
Contatti
SEDE
Piazza Venezia n. 11 - 00187 Roma
Centralino telefonico: (+39) 06.696771
Fax: (+39) 06.69677.3785
Posta elettronica: protocollo@gpdp.it
Posta elettronica certificata: protocollo@pec.gpdp.it
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
Nessuna ulteriore informazione
A cosa serve
I Compiti del Garante sono definiti dal Regolamento (UE) 2016/679 e dal Codice in materia di protezione dei dati personali (decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196), adeguato alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679 tramite il Decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101, oltre che da vari altri atti normativi italiani e internazionali.
Descrizione breve
Il Garante per la protezione dei dati personali è un'autorità amministrativa indipendente istituita dalla cosiddetta legge sulla privacy.