Incontro scrittore Sergio Badino
La mattina del 13 marzo, le classi terze della Secondaria, un po’ in Aula sedie verdi, un po’ in aula informatica, hanno incontrato l’autore del romanzo “Mille papaveri rossi”, Sergio Badino, che ha immaginato la storia di Piero e Ninetta, protagonisti della celebre
canzone di Fabrizio De André, “La guerra di Piero”.
Abbiamo voluto accogliere il nostro ospite mostrandogli i molti e diversi lavori creativi, ispirati ai ragazzi e alle ragazze dalla lettura condivisa del libro: una ricca sfilata di disegni, frasi, poesie, ebook e video, che è stata molto gradita all’autore, e che ha visto linguaggi diversi che parlavano di uno stesso tema: il dolore e l’assurdità della guerra.
Dopo è iniziato un dialogo con lo scrittore, ma anche saggista, sceneggiatore, fumettista genovese, che ci ha illustrato i tanti aspetti del suo lavoro: quelli più artigianali, che riguardano tempi e tecniche per procedere con organizzazione, e quelli più creativi, che riguardano la nascita dell’idea, la crescita dei personaggi, l’incedere
della narrazione, le scelte stilistiche e comunicative.
Sergio Badino ha risposto alle molte domande e curiosità proposte dai giovani lettori e lettrici, raccontandoci il suo percorso umano e artistico.
Un bel momento di scuola, un’opportunità per tutti e tutte di scambiarsi pensieri, riflessioni ed esprimere anche qualche incertezza e timore per il futuro, per partecipare al presente, senza dimenticare la lezione del passato, che così chiaramente e poeticamente è rappresentata nelle pagine del bel romanzo “Mille papaveri rossi”.